COUNSELLING IN PNL

COS'È IL COUNSELLING

Percorso di Counselling individuale o di coppia dove il cliente viene considerato nella dimensione corporea, emotiva, cognitiva e comportamentale.

Le sessioni sono un percorso di consapevolezza e riflessione affinché si possano ritrovare le risorse, strategie efficaci e l'autonomia a comprendere e fronteggiare il problema o situazione che si porta.

Il focus non è sul problema ma sulla soluzione, è fondamentale il rispetto delle emozioni e dei bisogni del cliente.

A COSA SERVE

Qualsiasi persona può trovarsi ad attraversare un momento doloroso o faticoso. Le cause del disagio o della sofferenza possono essere:

  • una situazione contingente non scelta (una malattia, la perdita del lavoro…);

  • una relazione disfunzionale;

  • una scelta difficile da effettuare;

  • timori di qualsiasi genere;

  • emozioni che turbano;

  • confusione;

  • difficoltà nel raggiungimento dei propri obiettivi;

IN COSA CONSISTE IN PRATICA - DESCRIZIONE DI UN INCONTRO

Trattasi di un colloquio tra le due parti dove il cliente esprime il motivo per il quale è in sessione (es. disagio che vorrebbe risolvere, situazione che vorrebbe migliorare).

Una volta chiarito l'obiettivo da raggiungere, il Counsellor guida il cliente in un percorso di autoconsapevolezza, ricerca di risorse, ecc.

Facendo uso di tutte le sue conoscenze professionali e di tecniche Counselling / PNL, il professionista accompagna il cliente verso il cambiamento desiderato e verso una migliore qualità di vita.

Il mandato ha un massimo di 10 -12 sessioni e ogni sessione dura 60 minuti.

OBBLIGO DI RISERVATEZZA

La professione di Counsellor Relazionale sottostà all'OBBLIGO DI RISERVATEZZA che fa riferimento ai diritti della personalità (art. 27 e segg. CC) e alla legge federale sulla protezione dei dati. (LPD) inoltre essendo membro in formazione dell'Associazione Svizzera di Consulenza SGfB, disponiamo di un CODICE ETICO PROFESSIONALE e regolamentazioni contrattuali obbligatorie.

A CHI È INDICATO

A persone che vivono uno stato di leggero disagio (dunque non patologico) rispetto ad una momentanea difficoltà o problema specifico come per esempio:

  • Relazioni interpersonali
  • Conflitti
  • Decisioni da prendere
  • Cambiamenti da affrontare
  • Raggiungimento di obiettivi
  • Nuove prospettive
  • Autorealizzazione
  • Empowerment
  • Chiarire sistemi di pensiero
  • Ritrovare una propria armonia interiore
  • Risolvere situazioni di crisi
  • Stati emotivi
  • Ecc.


A CHI NON È INDICATO

A chi è afflitto da disagio e sofferenza psichica (ambito psicoterapia) e a chi è afflitto da malattia mentale (area psichiatrica)


POSSIBILITÀ

  • Percorso individuale (colloquio) con durata di 60 minuti a sessione: l'intervento di counselling dovrebbe durare al massimo 10 sessioni per mandato. Disponibilità anche online.
  • Percorso a coppie (colloquio) su un argomento in comune, durata 60 minuti a sessione: l'intervento di counselling dovrebbe durare al massimo 10-12 sessioni per mandato. Disponibilità anche online.

COSTO

Counselling individuale
  • 1 seduta 60 min. 100 fr.

Counselling a coppie
  • 1 seduta 60 min. 130 fr.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È richiesto il pagamento prima o durante la seduta:

CASH

TWINT Dijana 076 457 13 19

BONIFICO Comunico l'IBAN alla prima seduta.

PRENOTAZIONI 

È necessario prenotare un appuntamento inviando un messaggio in WhatsApp oppure tramite SMS tradizionale. 

DISDETTE

Almeno 24h ore prima per email, WhatsApp o sms, altrimenti verrà fatturato il 50% della sessione.

Operatrice del benessere